Intelligenza Artificiale
Claude: l’alleato dei problem solver nell’era digitale

Anthropic lancia “Keep Thinking”: la prima campagna pubblicitaria che posiziona Claude come alleato dei problem solver, non come sostituto dell’umano.

Anthropic lancia la prima campagna pubblicitaria per Claude: “Keep Thinking” punta sui problem solver

La startup di intelligenza artificiale debutta nel mondo advertising con una strategia che posiziona Claude come partner di pensiero, non come sostituto

Anthropic ha finalmente fatto il suo ingresso nel mondo della pubblicità con “Keep Thinking”, la sua prima campagna pubblicitaria che rappresenta un cambio di paradigma nel marketing dell’intelligenza artificiale. Invece di promettere soluzioni facili, l’azienda posiziona il suo assistente AI Claude come un alleato per chi affronta sfide complesse.

Una campagna da milioni di dollari per ridefinire l’AI

Creata in partnership con l’agenzia indipendente Mother e supportata da un investimento multimilionario, la campagna segna il primo serio tentativo di branding di Anthropic dopo anni di crescita organica tra sviluppatori e aziende.

Fino ad oggi, Claude si è diffuso principalmente attraverso il passaparola, diventando silenziosamente il modello di riferimento per chi lavora con codice, ricerche accademiche e prototipi di prodotto. Ora Anthropic punta a un pubblico più ampio: le persone che non riescono a lasciare irrisolto un problema.

Il film pubblicitario che capovolge la narrativa sull’AI

La campagna debutta con un film cinematografico di 90 secondi (prodotto da Love Song) con colonna sonora dei Madvillain, che ribalta completamente la narrativa tradizionale sull’intelligenza artificiale. “Mentre il mondo è pieno di problemi, non c’è mai stato un momento migliore per averne uno”, afferma Felix Richter, direttore creativo globale di Mother.

Questa rilettura presenta l’AI non come il villain della storia, ma come un fidato compagno di avventure.

Una filosofia aziendale che diventa strategia di marketing

Andrew Stirk, responsabile del brand marketing di Anthropic, descrive la campagna sia come un manifesto che come un invito: “Keep thinking è un grido di battaglia per tutti i problem solver – e una promessa che ciò che una volta sembrava impossibile ora è alla portata. Claude è per coloro che vedono l’AI non come una scorciatoia, ma come un partner di pensiero per affrontare le loro sfide più significative.”

Strategia media ambiziosa e partnership creative

Il piano media è particolarmente ambizioso, con posizionamenti premium su:

  • Sport in diretta
  • Piattaforme streaming come Netflix e Hulu
  • Testate storiche come New York Times e Wall Street Journal
  • Partnership con creator e influencer che condividono l’etica della campagna

Le pubblicità outdoor presentano ricercatori di Anthropic e persino il team dietro Poetry Camera, un progetto artistico virale alimentato da Claude e creato da non-programmatori.

Le radici della filosofia Anthropic

Per Anthropic, questo posizionamento affonda le radici nella storia dell’azienda. Fondata nel 2021 da un gruppo di ex-membri di OpenAI, inclusi i fratelli Dario e Daniela Amodei, l’azienda ha la missione di costruire AI potenti che non trascurino le preoccupazioni sulla sicurezza.

La personalità di Claude riflette questa filosofia: è progettato non per fornire risposte facili, ma per fermarsi, contestare, fare domande e rivelare il suo ragionamento in tempo reale.

Crescita esplosiva e prospettive future

Questa auto-imposizione di limiti sembra funzionare. Solo due anni fa, Anthropic aveva meno di 1.000 clienti business; ora ne conta oltre 300.000.

In questo contesto, “Keep thinking” appare più come una filosofia che come uno slogan: nella visione di Anthropic, il futuro dell’AI appartiene ai problem solver curiosi e instancabili.

La campagna rappresenta un momento cruciale per l’industria dell’intelligenza artificiale, proponendo un approccio più riflessivo e collaborativo rispetto alla narrativa dominante dell’AI come sostituto dell’intelligenza umana.

Torna indietro